N.B. ATTUALMENTE I LABORATORI CON ESPERTI ESTERNI SONO SOSPESI A CAUSA DELLE NUOVE NORMATIVE PER IL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA SANITARIA. CONFIDIAMO IN UNA POSSIBILE RIPRESA NEI MESI SUCCESSIVI.
Progetto in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dipartimento di Filosofia Medioevale, dedicato a tutte le classi della scuola primaria
Nella prospettiva, sempre più diffusa, che la scuola oggi rappresenti “solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini […] vivono e che per acquisire competenze specifiche spesso non c’è bisogno dei contesti scolastici”, è fondamentale aiutare gli studenti a dare senso e significato alle proprie esperienze.
Come metadisciplina la filosofia permette di ridurre la frammentazione e il carattere episodico delle conoscenze e di aprire alla costruzione di un nuovo umanesimo come auspicato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola dell’infanzia a primaria.
Un curriculum filosofico aiuta ad andare oltre gli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina e ad acquisire competenze riferite al pieno esercizio della Cittadinanza, aiutando il singolo bambino ad:
- affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;
- acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
- orientare le proprie scelte in modo consapevole, rispettando le regole condivise e collaborando con gli altri;
- interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee e rispettando quelle degli altri;
- maturare la consapevolezza che il dialogo non è solo strumento comunicativo, ma anche di convivenza civile;
- dimostrare interesse e fiducia verso l’altro;
- affrontare i problemi con strategie diverse.